
Cosa si intende per attività fisica/motoria?
Qualunque movimento corporeo prodotto dal sistema muscolo-scheletrico che consuma più energia di quella usata in condizioni di riposo.
Cosa succede dopo alcune settimane di attività fisica/motoria?
- Maggior efficienza dell’organismo
- Più salute!
Poco è meglio di niente
È dimostrato che anche piccole dosi di attività fisica sono preferibili a nessuna!
Poco è meglio di niente.
Quanta attività fisica/motoria praticare a settimana?
L’OMS raccomanda agli adulti e agli anziani di praticare almeno:
- 150 minuti a settimana di attività fisica di tipo aerobico a intensità moderata.
Come suddividere i 150′ minuti settimanali?
- Adulto:
30’ consecutivi al giorno – x 5 giorni a settimana
- Anziano/Sedentario/Principiante:
10’ consecutivi x 3 volte al giorno – x 5 giorni a settimana
PROFESSIONE CHINESIOLOGA/O
D.Lgs. n. 36/2021 Art. 41
Riconoscimento del chinesiologo di base, del chinesiologo delle
attivita’ motorie preventive ed adattate, del chinesiologo sportivo
e del manager dello sport
- Al fine del corretto svolgimento delle attività fisico motorie,
anche di livello agonistico, e della tutela del benessere nonché
della promozione di stili di vita corretti, sono istituite le figure
professionali del chinesiologo di base, del chinesiologo delle
attività motorie preventive ed adattate, del chinesiologo sportivo e
del manager dello sport.
Link – Bibliografia
- Gazzetta Ufficiale
Capo III – Ulteriori disposizioni in materia di laureati in scienze motorie
- Linee di indirizzo sull’attività fisica del Ministero della Salute
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=5143&area=stiliVita&menu=attivita
- Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2828_allegato.pdf
- Piano d’azione globale dell’OMS per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2013-2020
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2087_allegato.pdf
- Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2896_allegato.pdf