Chi sono

Mi chiamo Scilla Menegazzi, sono del 1974. Milanese di nascita ma cittadina del mondo nell’anima.

Da sempre nutro la curiosità di capire come funziona l’essere umano, nel suo dinamismo corpo-mente-spirito.

Assieme ad un istintivo desiderio di risolvere i problemi che ci portano a provare dolore, scelsi fin da piccola che avrei fatto della cura della persona il mio mestiere.

Ad oggi sono più di vent’anni che mi occupo di traumatologia e postura ed è proprio con questo mestiere che riesco a dare il meglio di me agli altri.

Spero sempre ad ogni singolo incontro di riuscire a dare ciò che serve alla persona per risolvere i suoi problemi e stare in salute.

PERCHE’ FACCIO IL MIO LAVORO?

Faccio il mio lavoro perché tutti hanno diritto di stare in salute e non soffrire.

Il mio percorso professionale mette radici nella conoscenza:

  • della fisiologia umana
  • dell’anatomia
  • della biomeccanica
  • dell’osteopatia
  • dell’energetica della Medicina Tradizionale Cinese

cioè in quelle discipline che spiegano come funziona la persona nel suo insieme e che mi forniscono gli strumenti per trovare le strategie di guarigione.

TITOLI DI STUDIO e DIPLOMI

  • Laurea quadriennale in Scienze Motorie – Università degli Studi di Milano – 2003
  • Diploma triennale in Educazione Fisica – Istituto Superiore di Educazione Fisica della Lombardia di Milano (ISEF) – 2000
  • Diploma biennale in Massoterapia-MCB – Take Care, Milano e Assessorato istruzione, formazione e lavoro Regione Lombardia – 2022
  • Diploma triennale Operatore Olistico in Medicina tradizionale Cinese -Sowen, Milano – 2014
  • Qualifica di Preparatore Fisico Pallacanestro: Federazione Italiana Pallacanestro, Comitato Nazionale Allenatori, Roma 2003
  • Maturità Linguistica – Istituto Tecnico Sperimentale Pier Paolo Pasolini di Milano

CORSI E AGGIORNAMENTI

  • Chinesiologia: dal 2007 aggiornamento continuo con l’Unione Nazionale Chinesiologi come da Legge 4/2013
  • Osteopatia: frequenza di quattro anni su 6 presso la SOMA di Milano, Milano 2005
  • Anusara Yoga Immersion: Anusara Yoga, Milano 2012
  • Le dodici asana regine: Scuola Internazionale Studi Yoga, Milano 2012
  • Convegno Europeo Integral Yoga: Integral Yoga Italia, Albisola, 2011
  • Gravity Personal Training Instructor: EFI Sport Medicine, Milano 2008
  • L’allenamento intermittente e la RSA (Repeated Sprint Ability): fisiologia, metodologia e applicazioni sul campo: Tor Vergata, Università degli studi di Roma, 2004
  • Preparazione Fisica nella pallacanestro: Federazione Italiana Pallacanestro, Livorno 2003
  • Clinic Preparatori Fisici Pallacanestro: Federazione Italiana Pallacanestro, alassio 2002
  • Euroscola-Parlamento Europeo giovani: Parlamento Europeo di Strasburgo 1993

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Rieducazione Motoria e Posturale

dal 1996 ad oggi

  • dal 2006 ad Oggi Proprio studio e domicilio
  • 2000-2006 Kinesis di Milano
  • 2001-2008 Studio Fisioterapico Murelli-Vergnaghi di Milano

Trattamenti osteopatici e Medicina Tradizionale Cinese

dal 2005 ad oggi

  • Presso Proprio studio a Milano e domicilio

Preparazione Atletica Sport di Squadra

dal 1996 al 2005

Federazione Italiana Pallacanestro, Settore Squadre Nazionali Maschile e Femminile

  • 2002-2005 Under 16 Maschile, Progetto Azzurrina, Selezione Regione Lombardia Maschile

Pallacanestro Maschile

  • 1998-2005 Pallacanestro Olimpia Milano: giovanili e assistenza in serieA
  • 2000-2001 U.C. Casalpusterlengo (LO): giovanili e assistenza in serieB2
  • 2003-2005 Cestistica Gorlese, Gorla Maggiore (VA): serie C2

Calcio Maschile 1^ Cat.

  • 1996-1997 Polisportiva Operese, Opera (MI)
  • 1997-1998 A.S. Sangiulianese, sangiuliano (MI)
  • 1998-1999 A.S. Barona, Milano (MI)

BIOGRAFIA

1995 – L’INIZIO DI UNA SPLENDIDA AVVENTURA: L’ISEF

Talmente curiosa fin da bambina di come sia fatto il corpo umano che la mia famiglia si arrende alle mille domande e mi regala già a 10 anni il primo Atlante di Anatomia. Non sto parlando di un atlante qualsiasi, bensì del mitico Farina, copertina rossa, prima edizione Piccin, data 1983. Roba da veri intenditori!

Sarà proprio con questo atlante che preparerò parecchi degli gli esami dell’ISEF, fino ad ottenere nel novembre del 2000 il diploma di Educazione Fisica che mi onora del titolo di Professoressa Scilla Menegazzi.

Attualmente il Farina è gelosamente custodito tra gli scaffali della mia libreria e viene regolarmente consultato, perché si dimentica facilmente e non si finisce mai di imparare.

1996 – LA PRIMA VOLTA SUL CAMPO NON SI SCORDA MAI

E’ solo trascorso un anno dall’inizio degli studi universitari, che arriva la prima occasione per lavorare sul campo, nel vero senso della parola.

Vengo chiamata da un caro amico per preparare atleticamente la squadra dove gioca.

Io, che adoravo la pallacanestro e non capivo nulla di calcio, volevo assolutamente essere ben preparata prima di accettare, ma il mio splendido atlante rosso di anatomia non bastava così mi tuffai nello studio dei libri del grande Professore Enrico Arcelli, all’epoca un riferimento quasi biblico per tutti i preparatori atletici.

Fu così che mi ritrovai a a preparare squadre di 1^ categoria di calcio maschile fino al 2002 vivendo bellissime esperienze, oltre ogni mia aspettativa.

1998 – L’OLIMPIA MILANO SPALANCA LE SUE PORTE

C’è bisogno di fare sport e l’Olimpia Milano ne approfitta per appassionare alla pallacanestro i piccoli milanesi, così nel 1997 avvia un progetto col comune ed organizza lezioni di minibasket nelle scuole elementari della città. Molti isefini si presentarono alla chiamata per partecipare come istruttori, compresa la sottoscritta, che non perse l’occasione di far parte nuovamente del mondo della pallacanestro.

Terminato il progetto tirai fuori il coraggio e bussai nuovamente alla porta dell’Olimpia, questa volta per propormi come tirocinante al fianco del loro preparatore atletico.

Accettarono! Mi misero ad osservare gli allenamenti dedicati ai giovani e nemmeno due mesi più tardi, colui che era assegnato come preparatore atletico alle giovanili, rinunciò per altri progetti e fu così che iniziò per me un’avventura durata ben 7 anni indimenticabili, non solo in Olimpia, ma anche per altre società di serie C e per il settore squadre Nazionali della Federazione Italiana Pallacanestro.

Fu un percorso importante che mi diede anche gli strumenti per gestire il recupero degli infortuni e acquisire l’esperienza nella rieducazione motoria e posturale.

2001- RIEDUCAZIONE MOTORIA E GINNASTICA POSTURALE

Mentre lavoro per migliorare le prestazioni dei giocatori con la preparazione atletica, nel 2001 porto le mie competenze presso studi fisioterapici e chinesiologici con la rieducazione motoria e posturale su ragazzi, adulti e anziani. Nel 2008 mi riorganizzo e proseguo come chinesiologa per conto mio, organizzandomi in spazi condivisi con altri liberi professionisti

2003- LAUREA QUADRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE E SPECIALIZZAZIONE

“Non smettere mai di imparare” è praticamente il motto di famiglia, così, non contenta di ciò che conoscevo grazie agli studi da poco compiuti, nel 2002 mi iscrissi al corso di Osteopatia presso la SOMA di Milano. Fece in tempo a trascorre solo un anno che  mi ritrovai anche a frequentare il neonato corso di laurea in Scienze Motorie. Ancora oggi mi chiedo dove avessi trovato le energie per seguire entrambe. Fortunatamente avevo già nel curriculum studi tre anni di crediti formativi acquisiti all’ISEF e mi laureai col vecchio ordinamento quadriennale in Scienze Motorie già a marzo del 2003, ottenendo anche la Laurea Specialistica in Scienze e Metodologie Sportive con una tesi dedicata alla problematica del doping.

Tra tanto lavoro e studio, col corso di osteopatia decisi di fermarmi al termine del quarto anno e grazie ad essa mi ritrovai ad avere una visione di insieme dell’essere umano mai avuta prima. Comincio a comprendere il concetto di approccio olistico.

2007- LO YOGA

Smesso di giocare a pallacanestro a causa di tendiniti croniche e ginocchia scassate mi trovo nell’immensa difficoltà  di trovare un’alternativa per muovermi e tenermi in forma.

Durante il corso di Preparatore Fisico Nazionale di Pallacanestro, mi avvicino allo Yoga, perché viene proposto come esempio di lavoro completo sia fisico che mentale pensato per migliorare la preparazione agonistica dell’atleta.

Nel corso degli anni successivi decisi di frequentare differenti scuole di yoga  e workshop, trovando forti collegamenti con uno dei princìpi base dell’Osteopatia: l’essere umano è un’unità dinamica di funzioni, il cui stato di salute è determinato da corpo, mente e spirito.

2010- MEDICINA TRADIZIONALE CINESE E LE ARTI MARZIALI

I libri hanno sempre caratterizzato le case che ho abitato con la mia famiglia. Libri di tutti i tipi e tra questi uno mi affascinava particolarmente: Il libro dei mutamenti con la prefazione di C. g. Jung. Inizio così ad avvicinarmi ai concetti di leggi del Macrocosmo che regolano il microcosmo umano; del binomio ying/yang come riassunto degli innumerevoli esempi di opposti e complementari che fanno parte del mondo fenomenico; i cinque movimenti, ecc…

Proseguii leggendo manuali sul sistema energetico del corpo umano fino a quando trovai nel 2010 un corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese ed ebbi l’occasione di aggiungere un altro pezzo all’immenso puzzle della visione olistica dell’essere umano. Ottenni nell’estate del 2015 il diploma in Discipline Bio-naturali come Operatore Esperto Tuina e Medicina Tradizionale Cinese presso la Sowen di Milano.

Conseguenza naturale di questo percorso è stata quella di sostenere la mia salute con la pratica del Taijiquan e altre arti marziali cinesi.

Nel mio tempo libero, amo coltivare le esperienze che permettono di esplorare la creatività, come fotografare o scrivere racconti.

Adoro ballare Lindy Hop e tutto il mondo che ci gira attorno. In generale amo danzare e condividere questa spensieratezza con le amiche e gli amici, che sono da sempre la mia linfa vitale.

scilla menegazzi 2021