
La ginnastica posturale è un’attività motoria impostata per ritrovare e mantenere gli allineamenti corretti della colonna vertebrale e degli arti.
Gli allineamenti corretti permettono di muoversi senza dolori e di prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico-articolare, sia nelle persone sedentarie che sportive.
Il metodo B.M.E.c ( Brain Muscle Exercise) che ho sviluppato in questi anni raggruppa una serie di esercizi per mantenere le migliori condizioni di benessere fisico ed è adattabile alle varie fasce di età e ai rispettivi livelli di partenza (AFA- Attività Fisica Adattata)
PERCHE’ INSEGNO COL METODO B.M.E.c
Ho scelto di insegnare con questa metodologia, perché mi consente di aiutarvi a risolvere i dolori, rispettando le caratteristiche del vostro corpo.
Muoversi bene per stare bene
Già da bambina desideravo capire come funziona il corpo umano e come aggiustarlo. Non stavo ferma un attimo, sentivo sempre il bisogno di muovermi. Quando andavo in libreria cercavo gli scaffali dedicati alla medicina per trovare libri con le immagini del corpo umano.
Da grande ho avuto la fortuna di unire la mia propensione al movimento con lo studio delle scienze motorie, dell’osteopatia e del massaggio ed oggi posso esercitare la mia professione di Chinesiologa con gioia e soddisfazione.
A chi si serve fare ginnastica posturale?
Chiunche deisedri PREVENIRE LE MALATTIE DA SEDENTARIETA’ o per chi vive quotidianamente le seguenti situazioni:
- Dolori alla colonna vertebrale o alle articolazioni
- Sedentarietà
- Posizioni scorrette mantenute quotidianamente
- Posizioni corrette ma mantenute per più di 30 minuti e più volte al giorno
- Ripetitività di un gesto motorio (per lavoro o per sport)
- Traumi
Ad ogni stagione della vita è importante ottenere il massimo dal proprio corpo, ma nel rispetto delle sue possibilità.
COSA SIGNIFICA B.M.E.c
B – come Brain
Come insegnava il Prof. Pierangelo Mognoni dell’Università degli Studi di Milano (Fisiologia Applicata allo Sport): il muscolo senza cervello è bistecca.
Nella quotidianità o mentre facciamo sport, ci muoviamo grazie al continuo scambio di informazioni tra Sistema Nervoso e il complesso sistema muscolo-fasciale-tendineo-osteo-articolare-legamentoso.
Anche quando arriva il momento di risolvere i dolori o migliorare gli allineamenti posturali, il modo che ho trovato più efficace, è quello di usare il cervello. Usare la parte corticale che si attiva con la concentrazione su quello che si sta facendo, evitando i movimenti automatici (sottocorticali).
M – come Muscle
I muscoli sono la parte attiva del nostro sistema e sono quelli che possiamo riprogrammare ad un funzionamento e condizione migliore.
Togliere tensioni e ripristinare le corrette sinergie vuol dire tornare a muoversi bene senza accumulare sovraccarichi, senza sviluppare contratture, quindi senza manifestare dolori!
E – come Exercise
L’esercizio ripetuto nel tempo con la massima attenzione e nel rispetto del proprio corpo è quello che permetterà a ciascuno di riprendere a muoversi bene e senza dolori.
Col metodo B.M.E.c propongo sequenze di esercizi che inducono una riprogrammazione neuro-muscolare. Si fa ginnastica col cervello!
I movimenti vengono eseguiti molto lentamente, per evitare di innescare gli automatismi.
Per raggiungere l’obiettivo è fondamentale la massima presenza mentale in ogni gesto che si esegue o posizione che si mantiene.
Il livello del percorso è adeguato allo stato di salute di ciascuna e di ciascuno.
Quali benefici otterrete con le mie lezioni
- Vi muoverete senza dolori
- Preverrete le malattie da sedentarietà
- Avrete muscoli elastici, coordinati e tonici
- Risolverete molte infiammazioni articolari
- Ostacolerete l’avanzare dell’osteoporosi
- Chi pratica sport, eviterà gli infortuni da sovraccarico